L’intervento di otoplastica corregge la più frequente malformazione congenita del padiglione auricolare, ovvero l’orecchio ad ansa, detto anche a sventola o prominente.
Tipologia:
- Mancata plicatura dell’antelice
- Conca sporgente
- Associazione dei due problemi
L’intervento si svolge in genere in anestesia locale, tranne che in bambini o adolescenti ove si preferisce la anestesia generale; peraltro se un adulto lo desidera, nulla vieta di farlo in anestesia generale; dura dai 45 ai 60 minuti per orecchio, il paziente esce dalla sala operatoria con una fasciatura attorno alla testa che mantiene per 4 giorni, poi questa viene rimossa e porta solo una fascia per capelli la notte per 20 giorni; i punti della sutura posta dietro l’orecchio vengono rimossi dopo 2 settimane.
Dopo un mese di prudenza il paziente può del tutto riprendere la sua vita normale.